Ricerca Operativa: Programma Prima Parte

 




In questa pagina è illustrato il programma 2014-2015 svolto da Gianpaolo Oriolo (blocchi 1-7) e Gianmaria Leo (blocco 8).

Il programma è diviso per blocchi. Per ciascun blocco di argomenti, viene a volta fornita una Traccia (che può essere del materiale presente in rete oppure una nota a cura del docente). Inoltre di tanto in tanto vengono proposti esercizi di verifica che vengono corretti in classe.

I testi di riferimenti sono illustrati nella: Bibliografia. Alcuni esercizi con soluzioni sono invece presenti in: Download.
Anno Accademico 2014-2015

DATA ARGOMENTO INTEGRAZIONE RIFERIMENTO
Blocco 1 Come funziona il metodo del simplesso. Note di Sriram Sankaranarayanan Chvatal: cap.1,2; Vanderbei: 13-19
Blocco 2 Tre insidie per il metodo del simplesso. -- Chvatal: pag 27-33, 39-42; Vanderbei: 19-22, 29-32
Blocco 3 Interpretazione geometrica del metodo del simplesso. -- Vanderbei: 22-24, 39-41
Blocco 4 La dualità nella programmazione lineare. Dualità debole e dualità forte. Condizioni di complementarità. -- Chvatal: 54-65 oppure Vanderbei: 54-68
Blocco 5 Interpretazione economica della dualità. -- Chvatal: 65-68
Blocco 6 Il metodo duale del simplesso. Fase uno del metodo del simplesso attraverso il duale. Il duale di un PL in forma generale./TD> -- Vanderbei: 68-74
Blocchi 1-6 Programmazione Lineare Esercizi --
Blocco 7 Il problema del massimo flusso. Capacità di un taglio. Algoritmo dei cammini aumentanti. Il caso di più sorgenti e destinazioni. Il problema del massimo matching su grafo bipartito e il teorema di Hall. Sinossi (updated 25/11/12) --
Blocco 7 Programmazione lineare Intera. L'algoritmo di Branch and Bound. Un algoritmo di Branch and Bound combinatorio per il problema del knapsack. -- Vanderbei: 380-392 + Chvatal: 201-206
Blocco 8 Introduzione ad AMPL e CPLEX. Slide , Esercitazioni , Esercizi --